Entro in punta di piedi in un luogo che era un po’ casa mia… Ho paura di fare baccano in questo blog, disturbare il silenzio del lutto, il dolore degli altri. Ma entro. Perché è (anche) qui che tutto è avvenuto. Questo blog non finirà. Non è finito l’1 febbraio 2016 con il tuo ultimo respiro. Non finirà ora. Perché tu non vorresti. Perché ci hanno letto in tanti e tanti hanno gioito e sofferto con noi. E non si abbandona la gente così. Forse si trasformerà. Non sappiamo ancora. Intanto eccomi qui. Comunque.
Eccomi qui a cercare parole dopo le parole struggenti trovate da Atena, eccomi qui a pensare e ascoltare me stessa e gli altri. E dunque…
E dunque ho capito che ci sono mille modi per soffrire e per dire addio o arrivederci, mille modi di attraversare il fuoco e la notte. Io l’ho fatto a modo mio, senza sapere come l’avrei fatto. L’ho fatto e lo sto facendo diversamente dalle altre “noi”, noi cinque. Diversamente da ognuno. A modo mio, come chiunque.
Non sono triste, non sono mai stata triste dal momento in cui hai respirato l’ultima volta quest’aria densa di vita. Ho pianto, molto. Ma non sono mai stata triste se non pensando a chi era ed è terribilmente triste per te. Ma io non sono triste. E’ strano. Ho pianto a dismisura accanto al tuo corpo senza più vita. Ti ho accarezzato e augurato buon viaggio. Ero straziata. Rassegnata alla tua impermanenza. Ma non triste. Vederti soffrire, quella era tristezza. Vederti arrancare, tu così coraggiosa e forte, quello era dolore. Ma sapere che sei altrove no, non è triste. Non ti ho perso. Sei con me. Sei energia, forma del mondo, sorrisi e occhi, parole e pensieri. Ci sei. Ci sei “contemporaneamente” e senza tempo. Ci sei tutta, bambina, ragazza, donna e vecchia. Sei senza tempo e sei in me. E tutto questo è accaduto all’istante. Che strana e dolce sensazione… All’istante…
Ed eccoti ora, molto prosaicamente, un elenco di cosa mi hai già insegnato in questi 15 giorni…
Sono diventata vecchia. Come te. Perché nonostante i tuoi anni non sei morta giovane. Sei morta vecchissima.
Nel momento in cui sei volata via ti sei portata via la mia parte leggera, ma improvvisamente mi hai donato coraggio. Sono uscita sull’aia di notte e ho ascoltato il vento. E ti ho sorriso
Ti sei portata via la mia leggerezza dei 12 anni. E quella dei 20. E dei 30. E l’allegria dei 40. Ma mi hai regalato la leggerezza della vecchiaia, che sa accettare, senza disperarsi più. Che sa guardare con un sorriso di rughe il sorriso di un bambino sapendo di aver già sorriso così, in un tempo lontano, ma che non sarà più possibile farlo in quel modo. Lo faremo insieme, in un altro modo. Sorrido a te amica, com pacata accettazione. Sorrido perché ho capito che tu ci sei. Ci sei in modo diverso. Ci sei in un sorriso anziano, non più fatto di bevute e discorsi, ma di silenzi condivisi. Ci sei. Nel vento e in me. Sono improvvisamente diventata vecchia. E va bene così.
Mi hai lasciato ricordi che non riesco più a decifrare uno alla volta. Arrivano tutti insieme e si sovrappongono, illeggibili ma potenti. Il passato, il presente e il futuro esistono adesso, in me. Non hanno più la stessa forma di prima, ma ci sono. Nuovi. Tu sei in me. Presente come non mai. Senza contorni precisi. Presente in ogni istante, presente in ogni istante di te, di me, di noi. Sei tutta in una volta, costantemente, serenamente. Sei in me.
Mi parli. Mi parli quando meno me l’aspetto e ora mi stai anche accarezzando. Mi parli e scuoti la testa, mi parli e mi incoraggi. Non ridiamo più insieme. Non discutiamo. Non brontoliamo. Ma mi parli. E io parlo a te. E’ un dialogo strano. Mentre guido sento che mi dici che sto facendo le cose bene e io te le racconto senza parlare. Mentre sto per addormentarmi mi dici di non preoccuparmi, che tutto è cambiato e nulla cambierà. Mentre osservo una persona e faccio pensieri sento anche quello che pensi tu di lei. Non che “penseresti”. Che pensi. Non ragiono “come se”, non mi chiedo cosa diresti. Ti sento viva in me. Sento la tua voce silenziosa che mi mette in guardia dal fare cazzate. Mi dici “proteggiti” ma me lo dici a modo tuo: sento che mi dici “fa balà l’oech”. Ecco, spesso parli in milanese. Che buffo. Ti vedo mentre scuoti la testa ridacchiando sorniona. Ti sento mentre sto con tua madre e tua sorella e mi sbeffeggi bisbigliandomi “ora son tutti cavoli tuoi”.
Sto imparando ad essere ordinata e a prendermi cura degli spazi in cui vivo. Non rimando a domani quello che posso fare oggi. Tu te ne accorgi. Ridacchi. Perché finalmente son diventata un po’ come te. Mi dici brava. E ridacchi. Spesso ridacchi. E ti commuovi. Pensando a noi che siamo qui.
E non lo so se ci proteggerai, non so se ti paleserai in un qualche modo, non so nemmeno se ti rincontrerò. Forse un giorno ci fonderemo nel vento parlando una lingua diversa, quella dei fiori e dei sassi. Forse. Non so se “ci sei esattamente”, ma so che ci sei. Io sono atea, non ho un paradiso o un dio. Ho le persone però, quelle che su questo mondo hanno lasciato un segno e sono diventate movimento senza tempo, energia che sta ovunque. E dunque so che lì ti posso trovare. Nel vento, nelle opere della persone che ti hanno amato, nell’erba che cresce, nei miei occhi, nel mio cuore. Continua a parlarmi a modo tuo. Continueremo ad essere amiche e sorelle, a lavorare insieme per quel che ci è concesso, per questo e in questo bizzarro mondo fatto semplicemente di esseri molto umani.